![]() 50 domande |
Allore, caso
o creazione?
|
L'uomo può valutare i suoi limiti, la sua finitezza. E questo lo riempie di insoddisfazione, come se fosse fatto per qualcosa di più. «Chi ti ha fatto,uomo?». Rifiutare l'ipotesi di Dio è più difficile di quanto non si creda. Parlare di caso, come hanno fatto certi scienziati, non significa tornare a divinizzare il caso,tornare al Fato, la forza oscura e incomprensibile che, secondo gli antichi, domina il mondo?
Altri scienziati hanno
fatto notare che, se il caso, partendo dal Big Bang, è riuscito a
fare l'uomo incidentalmente, mediante le galassie e le prime cellule della
vita, questo caso ha dovuto vincere il primo premio della lotteria milioni
di volte! E per sottolineare quanto la vita sia complessa, hanno scritto
che la formazione casuale di un batterio, la più semplice forma di
vita, «ha la stessa probabilità di assemblaggio di un Boeing
747 provocato da un tornado che solfia in un deposito di rottami ».
Altri ancora, che credono
di trovare nella scienza un rifugio al sicuro da qualsiasi riflessione di
carattere spirituale, si lasciano andare a mettere una N maiuscola alla Natura,
una E all'evoluzione o una M alla materia... Un atteggiamento idolatrico
difficile da evitare.
Allora, perché
non accettare un Dio intelligente piuttosto che un caso imbecille? E se abbiamo
una libertà, perché non cercare questo Dio che ci lascia liberi
di riconoscerlo? Ed ascoltare le sue parole: «Ti amo e, se vuoi, ti
prometto sin da ora un'eternità d'amore» ?
L'uomo, animale dotato
di intelligenza e di ragione, desideroso di compiere il bene, capace di amare
e di essere amato, vale più dell'animale. Questo essere unico ha origine
dalla terra e dall'evoluzione, ma scaturisce al vertice della gerarchia della
natura, perché, fatto ad immagine di Dio, è chiamato ad incontrarlo
e a trovare la sua felicità in piena 1ibertà
Ecco cosa significa che ha un'anima spirituale.
DALL'ISTINTO ALLA LIBERTA' E ALL'AMORE
Mentre l'animale è dotato di istinto,
l'uomo dispone di quell'intelligenza e di quella libertà che gli
permettono di costruire la sua vita, di creare, di inventare (i progressi
tecnologici), di produrre opere d'arte. Egli è in grado di adattarsi
alle situazioni più svariate e nuove. |
[an error occurred while processing this directive]